Progetto MAYO-MWANA

In lingua locale Bemba “Progetto Donna-Bambino”, il Mayo-Mwana Project (MMP) è un progetto socio-sanitario integrato, nato nel 2003, per volere della Dott.ssa Cristina Fazzi.
Il MMP opera nella Provincia del Copperbelte, in collaborazione con i Servizi Sociali e con il Distretto Sanitario di Masaiti.

OBIETTIVI DEL MAYO-MWANA PROJECT
– Promozione e miglioramento dell’assistenza sanitaria per madri e bambini.
– Riduzione delle cause e delle conseguenze della malnutrizione infantile.
– Riduzione della mortalità materno-infantile.
– Promozione della dignità e dei diritti delle donne e dei bambini.
– Protezione e cura degli orfani e dei bambini vulnerabili.
– Sensibilizzazione, formazione e aggiornamento di operatori sanitari e volontari locali su temi di interesse sociale e sanitario.

I PROGRAMMI DEL MAYO-MWANA PROJECT

Programma Sanitario
Offre assistenza medica, strutture, farmaci, personale, materiale sanitario e mezzi di trasporto per lo svolgimento di attività ambulatoriali, vaccinazioni, consultorio e test per HIV/AIDS, terapia AIDS, prevenzione della trasmissione materno-infantile dell’HIV, controlli pre e post-natali delle gravidanze, centri di transito per l’accoglienza delle donne in gravidanza a termine, screening delle gravidanze a rischio con trasferimento negli ospedali della città.

Il Programma sanitario del Mayo-Mwana project si svolge nel centro sanitario di Silangwa
(Mayo-Mwana Clinic), la nostra postazione sanitaria nel bosco. La clinica è ormai totalmente gestita da personale locale di grande esperienza e dedizione, messo a disposizione dal Distretto Sanitario di Masaiti, con cui Twafwane Association collabora da oltre vent’anni.

Programma Nutrizionale
Vengono assistite 30 famiglie al mese ed è rivolto a due categorie di bambini:

1 – Neonati di età <6mesi, orfani o figli di donne sieropositive per HIV, che non possono allattare.
Viene, comunque, puntualmente consigliato il latte materno che, quando possibile, rimane sempre la prima scelta alimentare per il neonato. Ricevono mensilmente latte in polvere fino al raggiungimento di 12 mesi d’età.

2 – Bambini di età >6 mesi, orfani o in situazione di estrema povertà e/o grave malattia.
Ricevono mensilmente un supplemento alimentare per un minimo di 6 mesi (farina di mais, olio, zucchero, fagioli, pesce essiccato).

Il programma prevede anche dimostrazioni di cucina con educazione alimentare e sanitaria per le famiglie dei bambini inseriti nel programma.

Programma Scolastico
Consiste nel finanziamento degli studi, destinato a ragazzi particolarmente meritevoli.

Premio scolastico “Andrea Lamantia” 2024 a 4 studenti della Scuola Primaria e Secondaria di Silangwa che hanno superato gli esami di grado 9 e 7 con il voto più alto.

Programma di Formazione
Formazione di volontari socio-sanitari e sensibilizzazione delle comunità locali su temi di interesse pubblico
(maternità sicura, infanzia sicura, diritti delle donne e dei minori, AIDS, Covid19, Malaria, Ebola, igiene personale e pubblica etc.).

Programma Sociale
Si realizza mediante:

1. Casa famiglia a Ndola, per l’accoglienza di minori orfani, ammalati, abusati e/o in difficoltà.
2. Attività ricreative, ludiche e sportive per bambini e adolescenti.
3.Realizzazione di pozzi per garantire l’accesso all’acqua, indispensabile per la salute e per ogni attività sociale.

I ragazzi della casa famiglia di Ndola
I ragazzi della casa famiglia di Ndola
Scuola Torneo di Calcio “Glauco Consiglio”
Pozzo di Chimona
Pozzo di Sakanya